+355 67 404 5919 info@lacasanelcuore.org

24 ottobre 2015- Nel quadro del progetto “Bambini Sani in una Comunità Sana” La Casa nel Cuore ha organizzato un’attività di socializzazione e di intrattenimento per bambini e giovani che vivono in difficili condizioni sociali ed economiche.

La Casa nel cuore ha reso possibile a un gruppo di bambini e di giovani, provenienti da tutto il territorio amministrativo della città di Tirana, di vedere insieme un film animato al cinema. I partecipanti sono stati bambini e giovani che fanno parte del programma di assistenza alle famiglie in difficoltà che vivono a Tirana e dintorni, programma intrapreso da La casa nel Cuore per il periodo 2014-2016.

Tutti si sono riuniti alle 10:00 nel cinema di Tirana dove hanno visto il film di animazione per bambini “Hotel Transylvania 2”.

Trama del film:

Mavis e Johnny, sposati da un anno, hanno un figlio, Dennis, il quale però non presenta alcun segno di essere un vampiro. Per questo motivo Mavis pensa sia meglio trasferirsi in California dove è cresciuto Johnny, perché crede che il mondo dei mostri sia troppo pericoloso per un bambino umano. Johnny ultimamente si sente trascurato, poiché Mavis si è fissata in modo particolare con il figlio per ogni cosa che deve essere fatta per il suo bene. Johnny come Dracula è riluttante ad abbandonare l’hotel dove ora abita, ammettendo che in quel posto si sente finalmente bene. E il quartiere dove abitava lo considera noioso e senza particolare interesse. Decide di collaborare con Dracula per cercare di far cambiare idea a Mavis. Inventando una scusa, Dracula manda Mavis e Johnny in vacanza in California, offrendosi di fare da baby-sitter al bimbo che ha adesso quattro anni. Dracula ingaggia tutta la sua gang di mostri per insegnare al piccolo come essere un mostro: Frankestein, Murray la mummia, Griffin l’uomo invisibile, Wayne il lupo mannaro e Blobby. Dracula tenterà di tutto per far sì che a Dennis spuntino le zanne così che Mavis non possa poi lasciare l’hotel, ma il tempo a sua disposizione stringe.

Parte di questa attività sono state anche alcune mamme, che hanno accompagnato i loro figli a trascorrere alcuni momenti di divertimento insieme. Questa attività non solo ha reso possibile la socializzazione dei bambini e dei giovani fra di loro, ma ha permesso alle madri e ai bambini di trascorrere del tempo insieme.