+355 67 404 5919 info@lacasanelcuore.org

6% per l’istruzione

1 su 3 BAMBINI in ALBANIA rischia l’abbandonamento della SCUOLA

Oggi 9 giugno 2017, La Casa Nel Cuore e la Coalizione per l’istruzione in Albania, l’unica rete nazionale, che sostiene per garantire il diritto dell’istruzione, invita i partiti politici, candidati per i deputati, il nuovo governo e parlamento dopo le elezioni 2017: l’incremento con il 6% del PIL per il BUDGET per l’Istruzione IN ALBANIA;

In Albania, sono presenti più di 300.000 bambini che frequentano l’istruzione pre-universitaria, ma più di 100mila bambini a causa di estrema povertà1non riescono a scuola e sperano per il loro futuro.

Il Problema

1. Il 40% della popolazione vive in condizioni di povertà;
2. 28% dei bambini sono beneficiari di assistenza sociale;
3. 50 mila bambini in età di scuola dell’obbligo sono costretti a lavorare nel lavoro domestico per garantire la loro sopravvivenza;
4. 20.14% dei bambini in età scolastica che vivono in povertà si trovano ad affrontare difficoltà nel fornire esigenze di vita di base;
5. il 44% dei bambini non riescono a consumare il pasto del mattino 5 giorni a settimana;
6. il 64% dei bambini con disabilità, gruppo di età 7-18 anni non vanno a scuola;

L’Albania investe il 3,3% del PIL per l’istruzione, che è al di sotto degli standard internazionali e regionali. Questa massa bassa di investimenti viola la performance degli Obiettivi di Sviluppo sostenibili (SDG) per un istruzione pubblica, di qualità e inclusiva per tutti.

Nei paesi a basso reddito, come l’Albania l’investimento di 1 dollaro può genererà un fatturato di $ 5 di reddito annuo per persona.

6% per l’Istruzione vuol dire:

• Un’istruzione pubblica di qualità, completo e gratuito per ogni bambino ovunque in Albania;
• Ad ogni bambino povero sarà garantito il diritto allo studio come i loro coetanei, riducendo il livello di analfabetismo e abbandonamento di scuola;
• Aumento degli investimenti in infrastrutture scolastiche, non avendo più le aule sovraffollate, lo sviluppo delle ore scolastiche in turni, così come l’aumento degli investimenti in laboratori, aule, palestre e biblioteche qualitative;
• Aumentare la qualità dell’insegnamento, orientamento professionale per gli adolescenti e il supporto psico-sociale per i bambini in tutto il paese;

JOIN OUR MAILING LIST