+355 67 404 5919 info@lacasanelcuore.org

IN ITALIA:

-“La Casa nel Cuore” presso FINECO BANCA
IBAN IT36K0301503200000004113239

-“La Casa nel Cuore” presso POSTE ITALIANE
IBAN IT91Y0760103200000071425672

IN ALBANIA:

-Il c/c nr. 11680 in Euro e in Leke presso VENETO BANKA
IBAN AL 88204110170000000000011680

–Il c/c 33871738601 in Euro presso INTESA SANPAOLO BANK OF ALBANIA
IBAN AL 32208110080000033871738601

-Il c/c 19817 in Lek presso RAIFFEISEN BANK
IBAN AL 75202110130000000001219817

Sostenere gli orfani, dall'infanzia alla laurea

Il sostegno a distanza è uno dei programmi di sostegno ai bambini orfani dal età quando viene lasciato orfano fino al completamento degli studi (circa 22 anni). Questo supporto crea un collegamento diretto con il  contribuente e l’orfano di costruire un rapporto caldo, profondo e personale. Grazie alle lettere, preghiere e contributi finanziari, il sostenitore diventa parte della vita del bambino orfano che ha bisogno di questo sostegno per crescere in condizioni normali per soddisfare le esigenze di base, istruzione e formazione.

 

Il sostegno finanziario rende possibile per il bambino a ricevere servizi, senza questo aiuto il bambino non puo beneficiare di un educazione e formazione che gli servira in ogni aspetto della vita.

Per questo fatto, LA CASA NEL CUORE, ha sostenuto la sua strategia nel completare lo sviluppo del bambino concentrandosi su quattro aree principa

Assistenza (cibo, vestiario, e assistenza medica)

Abbiamo donato periodicamente confezioni di alimenti, consulenza e orientamento alimentare per mangiare in modo appropriato, sano ed equilibrato

 

Il Bambino ha beneficiato indumenti e scarpe in base alle esigenze specifiche.

Abbiamo  donato farmaci, vaccini e trattamenti medicinali. I bambini sono stati  visitati periodicamente da medici specialist, orientamento ed educazione sanitaria preventiva e l’igiene personale. In caso di gravi malattie o di un intervento chirurgico, il supporto è stato offerto a seconda delle opportunità e fondi generati su questo problema.

Istruzione e formazione

Il bambino riceve un supporto parziale per il programma accademico, servizio che è a seconda della zona in cui vivono i bambini. Il supporto consiste nel ricoprire le spese per l’acquisto di libri di testo, uniformi e materiali ausiliari e cartolerie. Dopo la scuola può frequentare corsi di formazione incentrati sulle lingue straniere e informatica, nonché programmi di formazione specifici dove possono imparare un mestiere nei centri pubblici dei Corsi professionali oppure corsi offerti da LA CASA NEL CUORE. In questi corsi il bambino è orientato a mettere in evidenza le proprie capacità e incoraggiare la creatività.

Sviluppo socio-emotivo in un ambiente adeguato

Molti bambini vivono in condomini dove sono esposti ai fenomeni di violenza e di abuso, in cui la posta in gioco e molto alta. Molti altri bambini dovrebbero crescere prematuramente assumendo le responsabilità e gli obblighi di un adulto per aiutare le loro famiglie. Il bambino è seguito da confidenti di professionisti con una vasta esperienza nel lavoro con i bambini. Grazie all’interazione con i coetanei, attività ricreative e corsi di formazione, il bambino impara a creare relazioni con gli altri a sviluppare il rispetto di sé, per essere più consapevole delle sue capacità e delle scelte circa il suo futuro personale e professionale.

Crescita spirituale

I bambini orfani hanno bisogno di capire che essi hanno l’aiuto del Signore. L’organizzazione lavora senza discriminare i bambini dalla loro appartenenza religiosa o etnica. Il bambino frequenta corsi specifici per imparare le norme e l’educazione etica e morale che orienta agire con responsabilità, onestà, generosità e preoccupazione per gli altri.

La cura per gli orfani - Come funziona?

Il supporto è un atto di solidarietà per i bambini orfani che vivono in condizioni difficili. Si tratta di un sostegno morale quello del contributo finanziario, e di creare un rapporto con il bambino in lontananza. Nel “supporto di base” a cura degli orfani, oltre a servizi finanziari sono incluse la parte del istruzione informale e cure mediche. la relazione a distanza tra due persone è qualcosa di speciale, ma anche molto complessa.

La cura per gli orfani - Come inizia…

Il bambino si iscrive presso la organizzazione prima di avere un sostenitore. A seguito della manifestazione di interesse e l’invio del contributo finanziario, il sostenitore ha la possibilità di selezionare il bambino che che vuole supportare oppure lasciare LA CASA NEL CUORE valutare e canalizare l’ aiuto ad un bambino che ha necesita immediate e che soddisfa i criteri del sostegno a distanza Il sostegno a distanza inizia quando il sostenitore versa la p[rima cuota mensile al account bancario del’associazione. Nello steso momento si è attivato il rapporto tra il sostenitore e beneficiario, il bambino. Il sostenitore ricevera una foto del bambino, le informazioni personali e corsi frequentati dal bambino, e tutta la documentazione dettagliata per sostenere tutti i servizi che andràno a beneficio del bambino.

La cura per gli orfani - Come continua

Il bambino scrive al sostenitore almeno due volte l’anno, con l’aiuto di un operatore de LA CASA NEL CUORE. Il sostenitore riceve ogni due anni file aggiornati del bambino che sostiene con canone mensile finanziario su base regolare.

La cura per gli orfani - Come finisce

Il Sostegno a Distanza per un bambino si conclude quando, ormai adulto, il bambino ha finito i suoi studi e in parallelo esce dal programma del aiuto finanziario. C’è la possibilità che il bambino non può essere piu parte del proramma di sostegno perche’ la famiglia si e trasferia all’estero, oppure la situazione finanziaria della famiglia e migliorata. In questi casi, si informa immediatamente il sostenitore, il quale ha la possibilità di sostenere un altro bambino. – Scegli il bambino che beneficerà il vostro sostegno – Scegli il tipo di sostegno: – Sostegno psico-sociali (consulenza, lavoro di gruppo, terapia, attività culturali, sportive, di integrazione, formazione, divertimento, etc.) – Sostegno sanitario (visite mediche, vaccinazioni, dieta, ecc) – Sostegno di supporto (assistenza, cibo, vestiario, etc.) – Sostegno educativi (istruzione e qualificazione, l’insegnamento) – Sostegno alternativo

La solidarietà non è un concetto nuovo nella società. Essendo una società profondamente basata nella famiglia, la solidarietà fa parte integrale del contesto famigliare nel quale I familiari si sostengono reciprocamente l’uno con l’altro, sia nel mantenere e riprodurre una famiglia sana, ma anche nel sostegno concreto dei familiari nel mondo accademico, nella carriera e la vita sociale.

 

La necessità di tale iniziativa nasce dalla volontà di creare uno spirito nazionale, nel sostenere i bambini svantaggiati, volendo offrire servizi dall’interno del paese, creando così le condizioni per il sostegno continuo. Fino ad oggi questo gruppo di bambini ha avuto solo un supporto limitato dello Stato, e il sostegno dei fondi esteri dal nostro paese. Tali fondi sono stati molto importanti nel facilitare la vita dei bambini orfani, ma non hanno fornito un sostegno continuo e stabile nel tempo, a volte aggirando la sensibilità locale.

Dall’analisi della situazione di questi bambini nel nostro paese l’organizzazione “La Casa nel Cuore” ritiene opportuno intervenire per facilitare la vita di questo gruppo di interesse, nonostante il ragionamento di cui sopra. La nostra organizzazione ha anche come obiettivo primario l’assistenza per I bambini orfani, che in questo senso è in piena conformità con la situazione critica in cui si trovano questi bambini in Albania. Per illustrare questa necessità ci può aiutare la seguente analisi della situazione dei bambini.

Di 31.000 orfani a livello nazionale, solo 400 di loro sono trattati in 9 centri residenziali. In uno studio condotto nel 2009 mostra che i giovani (orfani biologici o sociali) I quali lasciano I centri residenziali iniziano una nuova vita indipendente senza un’istruzione adeguata, senza lavoro e senza riparo, e ad alto rischio di essere coinvolti in attività penale, o di diventare vittime del traffico umano e di tali problemi. Molti di loro continuano a vivere in condizioni di povertà e di esclusione sociale. “I dati mostrano che 197 giovani sopra i 18 anni vivono attualmente in dormitori scolastici. Dei 900 giovani che hanno lasciato i dormitori, 356 di età compresa tra 18-25 anni riceve assistenza economica, 217 di età superiore ai 25 sono disoccupati. La stessa fonte precisa che l’età per lasciare la cura istituzionale residenziale è definita l’età di 15 anni o fino a 17 anni in caso che, il/la giovane non hanno completato la scuola elementare La legislazione prevede che i giovani dovrebbero avere un piano individuale, che offre opportunità di istruzione, borse di studio e riparo. Per i giovani che ottengono lo status di orfano, le borse di studio, l’alloggio in dormitorio, l’assistenza sanitaria e il trasporto pubblico gratuito dovrebbe essere una priorità da parte delle strutture competenti.

I giovani senza cure parentali, di 18 anni, beneficiano un aiuto economico di 3000 ALL al mese, dopo il liceo o l’università, fino a quando non hanno un lavoro. La bassa copertura dei servizi di supporto durante il periodo in cui i giovani lasciano l’istituzione (14-18 anni e dopo 18 anni) e più tardi, ripercorre la vita in tutti i piani dal istruzione, l’occupazione, l’alloggio, ecc. Questo non solo aggiunge svantaggi e gli conduce in gruppo emarginato, ma viola anche una parte dei diritti fondamentali.

[1] Rapporto speciale “Sui diritti dei bambini orfani, compresi i bambini sistemati in Istituti Residenziali di Assistenza Sociale, così come i diritti dei bambini che sonno costretti a lavorare”, Save the Children, Albania, l’Avocato del Popolo, Aprile 2013.

Puoi pagare la quota del sostegno online con carta di credito. Ti ricordiamo che l'importo minimo mensile per un sostegno a distanza è di 25 euro.


Informativa legge 675/96 Privacy*

I dati personali da te inseriti per effettuare la donazione on-line saranno trattati da La Casa Nel Cuore con mezzi informatici, nel pieno rispetto della legge 675/96. Lo scopo della raccolta e del trattamento dei dati è di fornire notizie sulle attività svolte da La Casa Nel Cuore in Italia e all'estero. In ogni caso, i tuoi dati non saranno resi disponibili a terzi. L'art. 13 della legge 675/96 ti dà il diritto di far rettificare eventuali errori e di chiedere di essere escluso da ogni comunicazione scrivendo a La Casa Nel Cuore. Titolare dei dati forniti è La Casa Nel Cuore.

COS'E il Sostegno a Distanza?

Il Sostegno a distanza è un aiuto per i bambini in difficoltà economiche che mira a garantire loro bisogni di base come l’istruzione, formazione e assistenza medica. Non crea alcun rapporto giuridico è semplicemente un gesto d’amore e di umanità che rende possibile per questi bambini a crescere con dignità senza distrarre dalle loro famiglie.

SOSTEGNO A DISTANZA - Perché dovrebbe essere sostenuto un bambino?

Sostenendo il programma di sostegno a distanza, potete dare il vostro sostegno, attraverso l’associazione “La Casa nel Cuore”, per la sicurezza alimentare, l’istruzione, la formazione, l’abbigliamento e l’assistenza sanitaria per un o più bambini. In questo modo è possibile creare un collegamento di solidarietà che va oltre il sostegno economico e fornisce la comprensione, l’apprezzamento e l’umanità.

Il sostegno a distanza è una cosa meravigliosa e un aiuto concreto ai bambini. Vedere come un bambino grazie al vostro contributo possa vivere meglio è un grande piacere. Se sostegni un bambino in lontananza, si vorrà naturalmente sapere e seguire i progressi che fa nella vita grazie al vostro sostegno. L’organizzazione “La Casa nel Cuore” come mediatore di questa relazione avrà cura di comunicare annualmente ai servizi ricevuti da un bambino che gode il vostro sostegno.

SOSTEGNO a DISTANZA - FAQ - Chi può fare un'sostegno?

Una persona, una famiglia, un gruppo di amici, un gruppo di colleghi o un business.

Quanto tempo dura un Sostegno a distanza?

Il periodo minimo di un sostegno a distanza è un anno di calendario, ma i bambini rimangono in questo schema fino alla fine dei loro studi. L’obbligo del donatore verso l’organizzazione e bambini è solo morale, quindi, quando il donatore non ha alcuna possibilità o il desiderio di continuare, questo rapporto può essere risolto senza alcun problema o procedura.

Come vengono spesi i fondi?

I fondi raccolti attraverso il programma di Sostegno a distanza sono utilizzati per finanziare attività sociali, al fine di garantire i bambini, le loro famiglie e la comunità in cui vivono, assistenza, istruzione, formazione e cibo.

I fondi vanno direttamente al bambino?

No. I fondi vano utilizzati per realizzare progetti di sviluppo in cui il bambino è il beneficiario dei servizi. I principali servizi sono concentrati sul cibo, assistenza sanitaria, istruzione e formazione.

Posso incontrare il bambino?

Dopo una fase di valutazione da noi si possono incontrare il bambino e la sua famiglia, dando almeno un mese prima di preavviso al Organizzazione “La Casa nel Cuore”, al fine di essere in grado di organizzare l’incontro.

Posso scrivere o inviare pacchetti?

Dopo una fase di valutazione da noi, è possibile scrivere al bambino e la sua famiglia. E si può inviare pacchi o regali, ma tutto questo sarà realizzato in coordinamento con l’Organizzazione “La Casa nel Cuore”.

JOIN OUR MAILING LIST